Da sempre siamo convinti che i Borghi storici di montagna
rappresentino un patrimonio inestimabile e Raggiolo ne rappresenta la prova
tangibile, per questo la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione sono punti cardine su cui impegnarsi e fondare
il futuro.
Troppo spesso assistiamo ad un declino del patrimonio della
società, pessime usanze come l’indifferenza e la noncuranza non fanno altro che
aumentare il degrado e la sporcizia, ne sono esempio le città in cui viviamo e
di cui vediamo esempio sempre più spesso in servizi giornalistici e televisivi.
Raggiolo purtroppo non è esclusa da questo sistema, le
brutture e la sporcizia sono sempre dietro l’angolo e bisogna attenersi ai
regolamenti comunali per preservare quanto di bello abbiamo. Le case in pietra,
i borghi, gli scorci non possono essere deturpati da modi di costruire,
ristrutturare o modificare sbagliati. L’architettura del nostro Borgo è una
caratteristica unica da difendere e promuovere.
Grazie alla passione dimostrata dagli abitanti di Raggiolo
nel corso degli anni e dei decenni, adesso abbiamo davanti agli occhi una
meraviglia presa sempre più spesso come esempio: è il caso dell’Ordine degli
Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, sez. di Arezzo e
dell’Associazione Nazionale di Bioarchitettura che svilupperà l’esempio di
Raggiolo in un convegno specifico, promosso inoltre dalla Brigata di Raggiolo, l'Ecomuseo del Casentino e il Comune di Ortignano Raggiolo.
SABATO 20 MAGGIO 2017 ORE 9:00
ECOMUSEO DELLA CASTAGNA – RAGGIOLO
I BORGHI STORICI DI MONTAGNA: TRA CONOSCENZA E CONSERVAZIONE
Un approccio integrato per la Conservazione Sostenibile dei Borghi
Storici della Valle del Casentino, dall’Archeologia alla Bioarchitettura,
attraverso lo studio geologico ed il consolidamento delle strutture.

Ma non scordiamoci solo del Paese, anche il paesaggio deve
essere tutelato e conservato, ne è un esempio il sentiero che dal Ponte
dell’Usciolino ci collega ai ruderi di Sant’Angelo e da qui a Quota, esempio
magnifico si strada medievale lastricata che attraversa magnifici
terrazzamenti. Anche quest’anno ci siamo impegnati per ripulirla e portare alla
luce tratti e pietre vecchie di secoli sapientemente posate per arrivare ai
giorni nostri.
Anche questo sarà un anno denso di avvenimenti e
riconoscimenti per Raggiolo e per la Brigata, sosteneteci rinnovando la tessera
e seguiteci sulla pagina facebook “La Brigata di Raggiolo”
Nessun commento:
Posta un commento