Prendersi cura del futuro

Prima pagina del pdf
Il n. 75 del magazine della Brigata di Raggiolo è andato in stampa, interamente a colori, ed è stato spedito nelle case di tutti i soci. Sarà un numero ricco di contenuti tra approfondimenti, curiosità, racconti e nuove proposte per l’estate. A breve sarà sfogliabile anche on-line. 

L'integrazione con il nostro blog sarà sempre più estesa, e alcuni articoli prenderanno forma proprio nell'edizione online. 

Prendersi cura del futuro

L’apertura è dedicata al convegno REACT al Castello di Poppi e al percorso di rigenerazione del paesaggio culturale casentinese. L’invito è chiaro: rafforzare i legami, immaginare un Patto Patrimoniale e costruire una Comunità di Eredità.

Memorie che ispirano

Dai Borghi che non si arrendono come Panettieri, esempio virtuoso di comunità viva grazie al Presepe Vivente, alla riscoperta delle radici di Raggiolo nell’Ottocento con l’analisi del Catasto Leopoldino, fino ai ricordi di chi esplora Ganghereto o cammina verso Quota lungo antichi sentieri. Ogni storia intreccia passato e presente.

Natura, spiritualità e silenzi

I rumori nel silenzio del bosco, un racconto che ci ricorda quanto il contatto con la natura rigeneri corpo e anima. E poi il focus sul sentiero del Sant’Angelo, tra acqua, pietra e sacro: una proposta di rinascita di un’antica viabilità immersa nella “Linea Sacra di San Michele”.

Primavera di eventi

Il riepilogo degli appuntamenti di primavera mostra un borgo vivo: la Festa del Gioco che anima vicoli e piazze, la Festa della Transumanza con la Mercatella, i pastori, le greggi e il Pranzo del Pastore, fino alla valorizzazione del Mulino di Morino.

Estate 2025: un programma da vivere

Un’intera sezione è dedicata a Raggiolo Estate 2025: spettacoli teatrali itineranti, cinema sotto le stelle, laboratori per bambini, incontri letterari, musica e cabaret. Tra i ritorni più attesi: Homo Faber, i racconti nella Radura di Sant’Angelo, serate di poesia e teatro per tutti i gusti.

Pensieri leggeri e impegno collettivo

Non mancano riflessioni ironiche e affettuose come i Dialoghi surreali con l’Intelligenza Artificiale, un divertissement che racconta il borgo tra stereotipi e sorrisi. E poi Accediamo la Mercatella: l’invito a riqualificare e rendere pienamente accessibile questo angolo di storia e natura.

Colloqui di Raggiolo: memoria, storia e ricette

Troviamo spazio anche per la storia del Casentino tra occupazione e Liberazione, le Crocchette Raggiolatte di Omero Bianchi in suo ricordo e i racconti di vita contadina di chi, come Bruno Luddi, condivide memorie preziose di un borgo che ha saputo trasformarsi.

Diario della Comunità
In chiusura, uno sguardo agli eventi recenti e alle persone che ci hanno lasciato: segni di un tessuto umano forte, che continua a crescere attraverso l’impegno e la memoria collettiva.

Buona lettura e appuntamento a Raggiolo!

Commenti

Post più popolari