Fiat 500 a Raggiolo tra tradizione, ricordi, colori e bellezza
Una carovana multicolore di vetture iconiche ha raggiunto piazza San Michele, riempiendola di vivacità e fascino. Le piccole ma intramontabili Fiat 500 hanno invaso il borgo medievale con la loro straordinaria carica di entusiasmo, regalando uno spettacolo unico in cui la bellezza delle carrozzerie si è fusa con l’azzurro del cielo, il verde delle montagne e il calore della pietra antica delle case.
Un’armonia cromatica e sensoriale che solo in un luogo come questo poteva nascere: un dialogo perfetto tra passato e presente, tra la meccanica italiana che ha fatto la storia e l’autenticità di uno dei borghi più affascinanti del Casentino.
Una giornata stupenda
Il raduno, organizzato dalla Pro Loco Soci, ha preso il via già dalle prime ore del mattino con l’accoglienza dei partecipanti. Dopo la colazione, gli equipaggi sono partiti alla volta di Raggiolo in una carovana di Fiat 500 in tutte le loro varianti: dai modelli classici alle versioni sportive, dagli esemplari personalizzati fino a una sorprendente 500 trasformata in “Taxi” giallo, autentico simbolo di creatività e passione.Non è mancata la presenza di altre auto storiche, come la Fiat 600 Multipla, che ha catturato sguardi curiosi e soprattutto nostalgici. Quante emozioni e quanti ricordi meravigliosi hanno suscitato queste vetture nei raggiolatti, accorsi numerosi per non perdere un’occasione così speciale.
La visita guidata
Il cuore culturale della giornata è stato la visita guidata al borgo di Raggiolo, curata dall’eccezionale Tiziana Mucci, che ha accompagnato i partecipanti tra vicoli, archi e piazzette raccontando storie, tradizioni e curiosità di questo piccolo gioiello del Casentino.
Un momento prezioso che ha permesso a tutti di scoprire e ammirare la straordinaria ricchezza del patrimonio storico e culturale di Raggiolo, rendendo ancora più speciale l’esperienza del raduno.L’accoglienza della Brigata
A rendere ancora più speciale l’esperienza è stata l’ospitalità calorosa della comunità locale, organizzata da La Brigata di Raggiolo. L’aperitivo delle 12 è stato preparato con la consueta cura dal gruppo cucina, in questa occasione composto da Lucia, Daniela, Elda e Ornella, che hanno servito i visitatori con piatti genuini e sapori autentici.
La Passione e la dedizione di questo team instancabile ha trasformato il raduno in qualcosa di più di un semplice evento motoristico: una vera e propria festa conviviale, capace di valorizzare le persone e di celebrare le tradizioni.
Passione che unisce
Il Raduno delle Fiat 500 a Raggiolo non è stato solo un’esposizione di auto storiche, ma una vera festa: un modo per celebrare la memoria collettiva, la socialità e la bellezza di un borgo che continua a sorprendere chi lo visita. La mattinata si è conclusa con sorrisi, fotografie e la promessa di tornare, ancora una volta, a far rivivere quel legame speciale che unisce le persone attraverso i motori e la storia.
Foto e riprese di Ornella Rossi e Maurizio Zacchi
Commenti
Posta un commento
Per le finalità del nostro blog tutti i commenti vengono pubblicati solo dopo approvazione.