La XXI edizione dei Colloqui dedicata alla quotidianità durante gli anni della guerra:

Sabato 27 settembre Raggiolo accoglie la XXI Giornata di Studi, la prima dedicata a un tema che intreccia memoria e storia: la quotidianità durante gli anni della guerra, con particolare attenzione alle vicende tra l’occupazione nazifascista e la Liberazione.

Organizzata dalla Brigata di Raggiolo, dall’Associazione di Studi Storici Elio Conti, e dall'Università di Siena, la giornata vedrà il contributo di docenti, storici e studiosi che proporranno un approfondimento sulla storia del Novecento in Casentino.

La prima sessione sarà presieduta dal Prof. Emanuele Ertola, dell'Università di Siena. Il progetto intende proporre un momento pubblico di alta divulgazione storica, con l’obiettivo di restituire voce e profondità all’esperienza quotidiana della guerra, della Resistenza e dell’occupazione nazifascista, a partire da una prospettiva territoriale e microstorica. Attraverso il contributo di studiosi e studiose, ma anche grazie al lavoro diretto su fonti orali e documentarie condotto da giovani ricercatrici, l’incontro si propone di connettere la memoria del passato con la riflessione pubblica del presente, valorizzando il patrimonio di storie, testimonianze e saperi custodito nelle comunità locali.

💻 L’evento sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle ore 10.00 sul canale YouTube dell’Associazione di Studi Storici Elio Conti: 

👉 https://www.youtube.com/@associazionedistudistorici7710

Programma della giornata

Mattina (ore 10:00)

Saluti istituzionali

Sessione I – Storia e storiografia
Presiede Emanuele Ertola (Università di Siena)

  • Le memorie orali come fonte per la storia sociale della Toscana in guerra
    Giovanni Contini Bonacossi (Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)

  • “Giorni di lacrime e sangue”: Casentino e Pratomagno sotto l’occupazione nazifascista
    Luca Grisolini (Università di Firenze)

  • La Resistenza in Casentino: tra dimensione locale e contesto globale
    Enrico Acciai (Università di Roma “Tor Vergata”)


Pomeriggio (ore 15:00)

Sessione II – Parla il Casentino: memorie e documenti
Presiede Andrea Rossi (Ecomuseo del Casentino – Unione dei Comuni Montani del Casentino)

  • Memorie di guerra. Interviste e testimonianze
    Emma Zoni e Lucia Santini

  • Guerra e società negli atti processuali
    Martina Seravelli


Un incontro di memoria collettiva

La XXI Giornata di Studi rappresenta anche un’occasione preziosa per riscoprire la storia del territorio e riflettere su come le comunità abbiano affrontato la guerra e la ricostruzione, mantenendo vivo il legame tra passato e presente.


In collaborazione con: EcoMuseo del Casentino, Banca della Memoria, Comune di Ortignano Raggiolo e Comune di Poppi.


Commenti

Post più popolari